

Fano (PU)- L’osimano Paolo Baleani, dopo ben due raccolte di racconti sempre editi con la fanese Aras Edizioni, sperimenta felicemente il respiro lungo del romanzo di formazione con l’ultima novità editoriale “Giulio Pelago voleva andare in Colombia”. Una riflessione sui nostri sogni, il loro appassire e rifiorire, la paura di restare soli, la ribellione, la fuga, le incertezze, le scelte e l’incontro con chi ci segnerà per sempre la vita, qualunque cosa accada.
Ci si immerge nella Bologna studentesca del ’68 a poco più di 50 anni da allora. Sarà dunque occasione, con il distacco temporale che ci è concesso, per discuterne l’indiscussa carica rivoluzionaria e utopica come gli altrettanto certi limiti e contraddizioni. L’appuntamento è per mercoledì 28 agosto alle ore 18.30 al Bastione Sangallo di Fano con l’autore ed Eugenio Schiavo, presidente dell’Associazione Amici delle Biblioteche all’interno della rassegna “il Mercolibrì – ogni mercoledì un libro, un autore, un editore.
Gli appuntamenti del Mercolibrì, tutti a ingresso gratuito, continuano con “Arenaria” di Paolo Teobaldi il 4 settembre e l’11 ospiti il direttore del Centro Studi Piero Gobetti di Torino Pietro Polito con il suo ultimo lavoro sul pensiero gobettiano “L’utopia della rivoluzione” e Paolo Di Paolo.
Il programma della rassegna verrà svelato di mese in mese sul sito www.arasedizioni.com o tramite la pagina Facebook Aras Edizioni.