

Acqualagna (PU) – La 51ª Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna sta aprendo i battenti, mettendo in bella mostra il prezioso frutto della terra da cui trae lustro e ispirazione. Estimatori, studiosi e acquirenti, anche quest’anno disquisiranno sulla pertinenza dei prezzi e sulla generosità di queste terre benedette che regalano ogni anno quantità di tartufo variabili, dovute alla generosità o meno delle piogge o dalla eventuale impietosa stagione calda.
Tutto in calendario dunque, con una bella novità “Il Palazzo del Gusto” sulla piazza principale di Acqualagna, curato da AIS Urbino- Montefeltro. Nella straordinaria cornice architettonica, AIS allestirà una enoteca “La provincia della del vino” in cui sarà possibile fare delle degustazioni per tutta la durata dell’evento fieristico. Oltre all’enoteca, allestita al piano terra del Palzzo del Gusto, sarà possibile partecipare ai laboratori del gusto che si svolgeranno ai piani superiori.
Si partirà domenica 30 ottobre, alle ore 16,00 con l’ inaugurazione dell’ Enoteca La provincia bella del vino con annessa degustazione di vini della Provincia di Pesaro e Urbino. Sempre alle 16.00 partirà il laboratorio “DiVino in Tartufo” in cui si svolgerà un analisi organolettica del tartufo, guidata dall’enogastronomo Piergiorgio Angelini, dal Sommelier Maurizio Bernardini e dal Delegato dell’ AIS di Urbino – Montefeltro Raffaele Papi. I laboratori saranno a numero chiuso e servirà la prenotazione. Lunedì 31 l’Enoteca resterà aperta dalle ore 11.30 alle ore 19.30. Alle 16.00 si ripeterà il laboratorio DiVino in Tartufo mentre alle ore 18.00 partirà la degustazione : “La provincia bella del vino da scoprire”, ovvero un degustazione guidata di Bianchello del Metauro, in cui si degusteranno anche bottiglie storiche. I posti sono limitati.
Il 1 novembre l’enoteca osserverà lo stesso orario di apertura, cosi come il laboratorio Di Vino in Tartufo, mentre per l’appuntamento delle 18.00 La Provincia Bella del vino da scoprire, presenterà una degustazione di Colli Pesaresi Sangiovese. Il 5 novembre alle ore 16.00 si svolgerà l’incontro “Slow Food Catria e Nerone” a cui seguirà alle ore 18.00 un degustazione dedicata al Pergola Doc. Domenica 6 novembre alle ore 16.00 in ambito del laboratorio DiVino in Tartufo si terrà un momento culturale dedicato a Vino, Tartufo e Cucina, ovvero si degusterà una preparazione al Tartufo bianco di Acqualagna abbinato a tre calici di vino.
Alle ore 18.00 seguirà una degustazione di Marche IGT. Sabato 12 novembre per il laboratorio delle 16.00 si ripeterà il momento culturale dedicato a Vino, Tartufo e Cucina; Una preparazione al Tartufo bianco di Acqualagna abbinato a tre calici di vino. Alle 18.00 sarà la volta di una degustazione guidata denominata “Paesaggio del vino dalla montagna al mare”. Si chiederà domenica 13 novembre con le degustazioni dell’ Enoteca la provincia bella del vino. Dalle 11,30 alle 19,30