• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG

Aset
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG
HomeCronacaPesaro, sequestrate un milione di etichette di bir...
Controllo aziendale della Guardia Forestale

Pesaro, sequestrate un milione di etichette di birra fraudolente

  • 1 Luglio 2015
0
Condividi
FacebookTwitter

Pesaro (PU) – Smascherato dal personale del Nucleo Agroalimentare e Forestale (NAF) del Corpo forestale di Pesaro-Urbino, il commercio di falsa birra artigianale presso la grande distribuzione organizzata.

Dagli accertamenti condotti dalla Forestale è emerso che tredici tipologie di birra, prodotte in serie da imprenditori non artigianali, venivano commercializzate con la dicitura “artigianale”, ingenerando nel consumatore il convincimento di acquistare una bevanda prodotta in quantitativi limitati e con metodi manuali.

Le indagini, condotte sotto la direzione della Procura della Repubblica di Pesaro, hanno portato all’emissione di un decreto di sequestro preventivo da parte del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Pesaro.

Il sequestro, operato dal personale del Nucleo Agroalimentare Forestale e dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF), ha interessato oltre un milione di etichette fraudolenti che sarebbero state apposte, con probabilità , su birre industriali in vendita su tutto il territorio nazionale (ed anche all’estero) ed ha impedito che la frode si perpetrasse a danno di ulteriori consumatori.

I prodotti commercializzati, precisa la Forestale, sono genuini e non pericolosi e la grande distribuzione non è coinvolta in alcun modo nella frode. La condotta dei produttori e dei confezionatori delle etichette, non solo configura pubblicità ingannevole e concorrenza sleale, ma integra il reato di frode nell’esercizio del commercio, che prevede la pena della reclusione o della multa per chi consegna all’acquirente una cosa per origine, provenienza o qualità diversa da quella pattuita o dichiarata.

Intanto, continua la campagna di controllo da parte del Corpo forestale, che ha posto finora, sotto la lente d’ingrandimento, una trentina di birre artigianali, prevedendo possibili ulteriori sanzioni, anche di carattere amministrativo, per l’illecito uso della denominazione di vendita “birra artigianale”, non contemplata nella normativa nazionale.

In base alla Legge 16 Agosto 1962 n. 1354, “Disciplina igienica della produzione e del commercio della birra”, in Italia esistono 5 denominazioni di vendita, legate al grado Plato (ovvero alla concentrazione zuccherina del mosto): birra analcolica, birra leggera o birra light, birra, birra speciale e birra doppio malto.

Solo recentemente, con decreto ministeriale 212/2010 (M.E.F) è stata normata di fatto la “birra agricola” -anche “agribirra” – (si tratta di una tipologia di birra prodotta all’interno di un’azienda agricola, con l’impiego di una percentuale almeno pari al 51% di orzo o altri cereali prodotto da coltivazione aziendale), con la conseguenza che tale denominazione di vendita può ritenersi corretta.

0
Condividi
FacebookTwitter

Related Posts

0 comments
AttualitàCronacaCultura e spettacoliFanoIn Evidenza

L’assessore all’agricoltura Carloni incontra gli operatori della filiera vitivinicola

0 comments
CronacaFanoIn Evidenza

Carpe e cocaina, al lago. Un arresto per spaccio

0 comments
AttualitàCronacaCultura e spettacoliPrimo PianoValle del CesanoValle del Metauro

Covid, a Cartoceto un contributo per mense e trasporti scolastici per sostenere le famiglie

0 comments
AttualitàCronacaCultura e spettacoliFanoPoliticaVideo

Web Tg di oggi venerdì 22 gennaio. Ospite In Studio: Alessandro Giuliani Owner Vigilar Vigilanza Privata

ROTARY CLUB FANO

Rotary

Facebook

CPS

Centro Primo Soccorso

Le notizie più cliccate

Strada di Gimarra. Gabellini alza la voce. GUARDA ...

  • 12 Dicembre 2020
Francesca - Fiorenzo - Perla - Fabio

Mike & Fior va in pensione ma Villamarina con...

  • 31 Ottobre 2020

Covid nelle Marche: 453 nuovi contagi

  • 23 Ottobre 2020

Coronavirus, caso sospetto a Fano

  • 24 Febbraio 2020

Cartoceto, una petizione popolare per ripristinare...

  • 16 Gennaio 2021

Meteo

© Comunica Srl P.I. 02559970419 Registrazione n. 539 del 22/09/2006 presso il Tribunale di Pesaro
Got a hot tip? Send it to us!

    Your Name (required)

    Your Email (required)

    Subject

    Your Message

    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category
      SportNewsTechMusic

      Your Message