

Fano (PU) – Il vice presidente del consiglio regionale Renato Claudio Minardi esprime la propria soddisfazione per l’approvazione del piano triennale di Promozione Turistica da parte dell’Assemblea legislativa delle Marche: “Credo da tempo nel turismo come motore di sviluppo per il nostro paese e per la nostra Regione e ho condiviso l’impianto strategico del piano triennale proposto dall’assessore Pieroni. Partendo dall’importante esperienza sviluppata negli ultimi anni nella Provincia di Pesaro e Urbino, sono state previste in aggiunta tre importanti opportunità di promozione per le Marche come gli eventi legati al Natale, il tartufo e le strade della birra, che potenziano ancor di più l’offerta turistica della nostra meravigliosa regione. Ringrazio – ha proseguito Minardi – l’assessore Moreno Pieroni e il presidente della commissione competente Gino Traversini, per aver condiviso le mie proposte e sostenuto l’importanza di queste tre opportunità strategiche per il turismo marchigiano”.
La prima novità è Natale Marche, inserito nel cluster “Dolci colline e antichi borghi”, una particolare offerta turistica che si propone come valida alternativa ai mercatini natalizi tipici del Trentino Alto Adige e che si sviluppa da alcuni anni in una rete di città e borghi soprattutto nell’area di Pesaro e Urbino.
Nel cluster “Made in Marche gusto a Km0”, invece, l’attenzione è rivolta alla risorsa tartufo e alla birra. “Attorno al tartufo – precisa Minardi – si è creata un’importante filiera produttiva che non poteva non essere integrata nel sistema turistico Marche. E’ stata pertanto prevista una misura ad hoc per incentivare lo sviluppo di un’offerta di alta fascia per quei turisti appassionati di tartufo che vogliono gustare questo pregiato prodotto direttamente in loco”
Infine la birra, la cui produzione ha assunto un ruolo importante nelle Marche con numerosi birrifici, artigianali e agricoli presenti nel territorio, da qui l’inserimento di un’apposita misura per realizzare e promuovere quei percorsi con azioni di marketing in collaborazione con l’associazione nazionale ‘Città della Birra’ nata ad Apecchio”.