

Fano (PU) – Lo avevano promesso al termine dell’edizione 2017 e quest’anno tornano consapevoli di aver avviato un percorso virtuoso e di essere quindi sulla strada giusta. Il Paese dei Balocchi 2018 sarà nuovamente una “Festa Sostenibile” e questo grazie all’accordo tra l’associazione presieduta da Michele Brocchini, Emporio AE ed Aset Spa che prevede l’utilizzo negli stand gastronomici, nei quattro giorni di festa, di stoviglie non in plastica, ma di materiali biodegradabili e compostabili quali la polpa di cellulosa e bioplastiche come Mater–bi e PLA (derivati dall’amido di mais).
L’idea, nata dalla volontà di portare avanti principi come eco sostenibilità e rispetto per l’ambiente, ha prodotto l’anno scorso numeri esaltanti: in discarica, come materiale non riciclabile, sono finiti solo 3 quintali di rifiuti contro i 18/20 previsti in caso di raccolta differenziata classica e l’aver utilizzato piatti, bicchieri e posate realizzati con materiali compostabili (gettati quindi nell’umido per diventare successivamente “compost”) ha consentito di riciclare materiale organico per oltre 15 quintali.
“Aset spa – spiega il presidente Paolo Reginelli – partecipa attivamente alle ‘Feste sostenibili’ per stimolare l’opinione pubblica con esempi concreti volti a comportamenti virtuosi in occasione di eventi mondani e dedicati al divertimento. L’obiettivo è promuovere le buone pratiche del riciclo e della differenziata in momenti che, solitamente, portano a un consumo anomalo di imballaggi e materiali usa e getta, spesso riciclabili solo in parte”.
“Vorremmo piano piano eliminare del tutto la plastica – spiega Michele Brocchini – ma siccome al momento questa cosa non è possibile in quanto non ci sono aziende in Italia che producono bottigliette d’acqua da 0,5litri in Mater-bi e PLA, abbiamo deciso di fare di necessità virtù e utilizzare la plastica per realizzare nuovi progetti”.
In piazza Bambini del Mondo, infatti, farà il suo debutto ufficiale venerdì 17 agosto una panchina interamente realizzata con il miglior acciaio inox e plastica riciclata e questo grazie alla collaborazione con Ferrinox srl, azienda di Resana (Treviso) che si occupa di arredo urbano e che sarà presente nel parco con una linea di prodotti innovativi, versatili ed eco-friendly dando prova concreta di come un rifiuto, anche se non si può eliminare, può essere utilizzato nell’ottica di eco-sistenibilità ed economia circolare.