

Fano (PU) – Torna, con un giorno in più di programmazione, “Una città da gust@are”, eventi che si svolgerà a Fano dal 27 al 29 settembre. Una manifestazione che punta a far riflettere sull’enogastronomia e sull’ospitalità locale con professionisti della ristorazione e con il supporto della tecnologia evoluta, con una serie di appuntamenti, conferenze, simposi, presentazioni di libri e degustazioni. In questo evento, alla sua terza edizione, il cibo la ristorazione e l’ospitalità evoluta, grazie al supporto della tecnologia, verranno discussi e analizzati, in maniera approfondita, neì luoghi della città che diventano per tre giorni protagonisti e ambasciatori del gusto. La manifestazione si svolgerà in 6 diverse location del centro storico: Darsena Borghese, Sala della Concordia, Fondazione Carifano, Salva Verdi del Teatro della Fortuna, Sala Ipogea della Memo e Bastione Sangallo. Durante l’evento, Alfredo Antonaros, giornalista e scrittore enogastronomico converserà con uno storico della gastronomia sull’evoluzione dell’ospitalità nella ristorazione, mentre l’associazione Italiana Sommelier racconterò dell’esperienza della staffetta del Bianchello. Uno spazio verrà ovviamente riservato all’aspetto tecnologico e sulla sua applicazione al mondo della ristorazione. Tra i vari momenti dell’evento, anche spazi riservati a imprenditori del territorio. Funzionari e dirigenti della Coldiretti tratteranno argomenti specifici sull’agroalimentare italiano e la sua salvaguardia a livello internazionale. Chef di fama nazionale incontreranno studenti delle elementari e l’ordine dei farmacisti relazionerà sulle malattie cardiovascolari legate al cibo. Verranno formate tavole rotonde con giornalisti, blogger e scrittori che svilupperanno l’argomento del cibo con parole ed immagini. Un relatore di Coop Alleanza 3.0 parlerà della legalità e dell’equo compenso che viene garantito ai lavoratori, fornitori e cooperative agricole. L’evento ha visto la collaborazione dell’assessorato alle Biblioteche e dell’assessorato alla Cultura e Turismo. Per consultare il programma completo dell’evento è possibile consultare la pagina Facebook UnaCittàDaGustare.