Fano (PU) – E’ un dolce viaggiare quello della Essepigi Techfem Fano Rugby in questo scorcio iniziale del campionato di C1, che ha visto la squadra allenata da Andrea Nucci giocare solamente in trasferta e tornare sempre vincitrice. Era già capitato a Jesi e San Benedetto del Tronto e si è ripetuto ad Ascoli, dove i rossoblù hanno prevalso con un roboante 76-0 restando così in scia alla capolista Pesaro.
La cadetta della Fiorini di serie A continua infatti a collezionare successi con tanto di punto bonus offensivo, mentre i fanesi ne hanno ottenuti due su tre e dunque accusano una lunghezza di ritardo in classifica. Si profila quindi un palpitante testa a testa per la conquista del primato nel girone marchigiano, che stando all’ultimo comunicato della FIR significherà promozione diretta in B.
<La sfida di Ascoli è stata l’occasione per effettuare un turnover efficace e pianificato – spiega Gabriele Breccia, espertissimo vice-capitano della Essepigi Techfem – Il risultato parla di una partita senza storia, ma vi posso assicurare che i nostri avversari non hanno mai smesso di lottare. Noi però abbiamo avuto il merito di mantenere concentrazione e ritmo nel gioco aperto e ad essere pratici e funzionali nelle fasi statiche, dove abbiamo esercitato una costante e netta supremazia in mischia chiusa>.
Adesso il torneo si fermerà in coincidenza degli impegni della nazionale azzurra alle Quilter Nations Series, dopodiché per la formazione Senior rossoblù, che nel frattempo ha cominciato ad allenarsi sul sintetico dell’appena ristrutturato “Falcone-Borsellino”, il cammino riprenderà il 30 novembre con un’altra sfida esterna nella tana del Macerata Rugby. Si è invece interrotta nella semifinale di barrage con una brusca battuta d’arresto a domicilio contro Perugia la striscia positiva dell’U16 Fano/Sena/Ancona, pertanto estromessa dalla corsa alla Fase Elite. Ci si consolerà con la finalina per il 3° e 4° posto con Pesaro, ma con la certezza di accedere comunque al Livello 3 Interregionale.
<Tranne che nell’ultima uscita, contro una Perugia organizzata e con ottime individualità, il percorso è stato molto positivo – commenta Alessandro Ascierto, direttore tecnico della società fanese – Come è da giudicare positiva la collaborazione con Senigallia ed Ancona. Ci sono buone individualità ed è un gruppo di ragazzi che lavora molto bene in campo, pagano forse il fatto di potersi allenare tutti assieme solamente una volta a settimana>.
Lo stesso Ascierto, approfittando della sosta, si esprime anche sull’U18 Fano/Sena, che condotta in panchina da Annunzio Subissati ha un bilancio di una vittoria ed una sconfitta nella 1^ Fase Qualificazione dopo aver visto sfumare la qualificazione all’Elite: <L’U18 sta affrontando un girone molto equilibrato, dove alla sconfitta con Pesaro è riuscita a rispondere con la prestazione vincente contro Jesi. Non possiamo quindi sicuramente lamentarci per come i nostri si stanno comportando in campo, grazie anche all’aiuto dei ragazzi di Senigallia. Volendo evidenziare un aspetto da migliorare, credo sia l’attitudine verso il lavoro fisico>.
Intanto non ha tradito le attese la partecipazione dei piccoli fanesi del Minirugby al tradizionale appuntamento di Ognissanti al “Toti Patrignani” di Pesaro, mentre l’U14 di Ivan Federici, Maria Landi e Iacopo Brunetti domenica prossima 9 novembre dalle ore 10 sarà di scena nel raggruppamento di Imola.

U16 Fano-Sena-Ancona Rugby contro Perugia

Minirugby Fano Rugby al Torneo Ognissanti a Pesaro

Essepigi Techfem al Falcone Borsellino