

Fano (PU) – Che ci si trovi in ambiente scolastico, lavorativo, domestico o nel tempo libero, la sicurezza è fondamentale. Va ricercata, difesa e, se possibile, rafforzata con comportamenti virtuosi e responsabili: far nascere questa consapevolezza negli adulti di domani è l’obiettivo dell’accordo presentato stamattina tra Fondazione LHS di Saipem, Comune di Fano e scuole del territorio. Negli uffici di Bellocchi, all’interno della sede dell’azienda leader nel settore energetico, erano presenti l’ing. Angelo Spingardi, direttore Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità del gruppo Saipem e vicepresidente della Fondazione LHS, l’assessore ai Servizi educativi Loredana Maria Laura Maghernino e i dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.
“La Fondazione LHS, ente senza scopo di lucro che promuove la cultura della salute e della sicurezza, è ben radicata sul territorio, dove ha già realizzato iniziative importanti – ha detto l’assessore Maghernino – come il progetto ‘La linea sottile’ da cui è nato il toccante docufilm ‘Doveva essere una festa’, dedicato alla tragedia della Lanterna Azzurra del 2018”. “Questa nuova alleanza educativa tra Saipem e le scuole fanesi di ogni ordine e grado consisterà in attività concrete sostenute dalla Fondazione LHS – prosegue l’assessore – come laboratori, spettacoli teatrali e altre esperienze formative. Un’opportunità preziosa per tutti e un vero investimento sulla consapevolezza delle nuove generazioni: un percorso, nel solco del cammino già avviato da tempo dalla fondazione, che può fare la differenza nel costruire una comunità più sicura e responsabile”. “Non posso che dire grazie a Saipem e alla Fondazione LHS – conclude l’assessore – a nome di tutta l’Amministrazione per questo ennesima dimostrazione di attenzione verso le istituzioni, i giovani, la scuola e tutta la città”.
Per Saipem e Fondazione LHS è l’ing. Angelo Spingardi a commentare l’iniziativa: “I valori della salute e sicurezza nelle scuole. Siamo orgogliosi di collaborare con le scuole di Fano per portare avanti un progetto così significativo. Per noi di Saipem, salute e sicurezza sono valori fondamentali, e tramite la nostra Fondazione LHS abbiamo scelto di condividere tutto ciò che abbiamo appreso e sperimentato lavorando a livello internazionale anche nel contesto sociale e nelle comunità in cui operiamo. Utilizziamo un linguaggio diverso, innovativo e semplice come musica, spettacoli teatrali, laboratori ed altro per trasmettere il valore della sicurezza in modo efficace. Per arrivare dritti al cuore delle persone, dei bambini e dei ragazzi. E non potevamo che partire da Fano, dove siamo presenti da oltre 50 anni, con un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore: portare questi valori nelle scuole, tra i ragazzi. Investire nell’educazione dei più giovani significa investire in un futuro più consapevole, responsabile e sicuro. Siamo convinti che sensibilizzare gli studenti fin da piccoli su questi temi possa generare un impatto positivo duraturo, dentro e fuori dalle aule scolastiche”.
Unanime la voce dei dirigenti scolastici presenti, che hanno sottolineato l’importanza di un percorso strutturato e duraturo, capace di andare oltre il semplice apprendimento teorico: “Un patto educativo che si traduce in azioni concrete, capaci di lasciare un segno profondo nella crescita dei nostri studenti”.
Maggio 2025 – Saipem, Comune di Fano e scuole: intesa in nome di salute e sicurezza
Maggio 2025 – Saipem, Comune di Fano e scuole: intesa in nome di salute e sicurezza
Maggio 2025 – Saipem, Comune di Fano e scuole: intesa in nome di salute e sicurezza
Maggio 2025 – Saipem, Comune di Fano e scuole: intesa in nome di salute e sicurezza / Spingardi-Maghernino