
Appuntamento il 7 luglio con SaltaRua, percorsi e luoghi dell’altra musica a Saltara
- 11 Giugno 2023
Colli al Metauro (PU) – Torna a Saltara l’appuntamento con SaltaRua 2023. La 21^ edizione propone quattro concerti nei vari luoghi suggestivi del castello medievale di Saltara, spaziando dalla musica d’autore al classico swing, ritmi cubani e voci di fisarmonica non tradizionali. Sul palco principale la cantautrice Fiordaliso.
Serata musicale con 3 concerti in contemporanea nel centro storico:
Ore 20.45 – sulla scalinata delle mura medievali di Saltara
Pennabilli Social Club
Todo Cuba
Un gruppo cosmopolita, formato da un italiano (di Pennabilli), un cubano e un argentino, che propone un revival delle migliori canzoni della tradizione folkloristica cubana del mitico “Buona Vista Social Club”: un mix sensuale di allegrie e danza che coinvolgerà tutti i presenti.
Ruben Rojo: chitarra e voce
Gildo Montanari: fisarmonica
Pedro Men Peraza: percussioni
Ore 20.45 – nei giardini del borgo storico di Saltara
Frank Silvera Trio A Suon di Swing
Frank Silvera, all’anagrafe Mario Aiudi, ha seguito sempre la sua passione: Da noto cantante italo americano ha girato il mondo per oltre 50 anni con la musica Swing, per poi tornare a Pesaro, sua città natale. Facendo le dovute proporzioni sembra il grande Frank Sinatra, e quindi continua il suo sogno della vita… diventando pure finalista nel programma “The Voice Senior 2023”. Frank Silvera: voce
Claudio Mari: chitarra e Arrangiamenti
Enrico Jeff Cambrini: batteria e percussioni
Ore 20.45 – nel terrazzino sulle mura del borgo storico di Saltara
Sara Calvanelli
Voci di fisarmonica
Un connubio tra brani provenienti da tradizioni antiche di vari paesi e composizioni originali di Sara tratte dal suo album Onironautiche, dedicato al mondo acquatico e lunare che vive dentro ognuno di noi. Canti di amore intrecciati a racconti di maternità, evasione e magia, in un percorso musicale dedicato all’universo femminile.
Sara Calvanelli: voce, fisarmonica, elettronica
Segue il concerto principale in piazza:
Ore 22.15 – FIORDALISO & Dino Gnassi Band – Sul palco centrale in piazza Garibaldi di Saltara sale Fiordaliso – una delle più conosciute cantautrici italiane che propone nuovi arrangiamenti dei suoi più grandi successi di San Remo, da Non voglio mica la Luna a Oramai e Se non avessi te, aggiungendone brani indimenticabili di Mina e di Fiorella Mannoia. Viene accompagnata dalla Dino Gnassi Band, gruppo composto da 8 elementi con un sound coinvolgente e ricco di energia, conosciuto da innumerevoli trasmissioni televisive.
Alle ore 19.30: aprono gli stand gastronomici della Proloco di Saltara, con gustose proposte per tutte le esigenze.
Sulle mura del castello medievale nel Mercato Coperto di Saltara è allestita la “Galleria degli Artisti” dove espongono numerosi artisti con approcci ben diversi tra di loro:
Elisa Amadio: ha studiato tecniche incisorie alla Scuola del Libro e pittura all’Accademia delle Belle Arti di Urbino; dipingere è la sua principale passione e la aiuta a evadere dalla realtà; si ispira ai pittori espressionisti dai tratti nervosi e incisivi.
Giampiero Bonci: Diplomato a Fano in studi artistici, si dedica alla fotografia e ripresa prediligendo soggetti naturali per poi spingersi, negli ultimi 10 anni, in alto per scatti aerei con l’utilizzo i droni (proiezione foto in piazza).
Emanuela Colombaretti: inizia a realizzare la sua grande passione per la pittura quando chiude con il mondo del lavoro; autodidatta poliedrica, lavora con olio su tela, terracotta, legno, sassi e vetro.
Lucia Carradori: studentessa presso l’Istituto d’Arte La Scuola del Libro di Urbino, orientata verso l’indirizzo “Tecniche Incisorie e Illustrazione d’Arte”; predilige il disegno a mano libera, spesso in bianco e nero.
Maria Rita Meloni: definisce la sua pittura “voce del silenzio” condensando sentimenti in un caleidoscopio di colori vibranti su tela o tavola; con colori ad olio, acrilici o smalto; usa molto le mani, ma anche pennelli o spatola.
Marsilio Pianosi: ha frequentato l’istituto professionale di artigianato a Pesaro, specializzandosi in mobili d’arredamento su misura e restauro di mobili antichi; dal 2015 si dedica alla scultura del legno: ciliegio, pioppo, olmo, tiglio, e soprattutto noce.
Sharon Valentini: frequenta l’Istituto d’Arte La Scuola del Libro di Urbino, preparandosi all’indirizzo “Cinema e Fotografia”; interpreta le sue emozioni e il suo vissuto tramite delle fotografie di forte impatto ed espressività.
SaltaRua è organizzata dalla Proloco di Saltara con il patrocinio del Comune di Colli al Metauro e della Regione Marche.
Info su pagina Facebook Proloco Saltara https://www.facebook.com/prolocosaltara e Instagram: @Prolocosaltara_official

Sara Calvanelli – SaltaRua, il 7 luglio 2023 la 21^ edizione

Frank Silvera – SaltaRua, il 7 luglio 2023 la 21^ edizione

Pennabilli Social Club – SaltaRua, il 7 luglio 2023 la 21^ edizione