

Fano (PU) – Importante selezione per i giovani fra i 18 e i 28 anni che desiderano vivere un anno di servizio civile. La Caritas Diocesana di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola e l’Associazione CNA Impresa sensibile di Pesaro e Urbino offrono questa possibilità con dei progetti ben definiti.
“Il nostro progetto – sottolinea Laura Paolini referente del Servizio Civile in Caritas – propone per 22 volontari un’esperienza di servizio a contatto diretto con persone in difficoltà con una forte componente di coinvolgimento relazionale. Ai volontari si offre un percorso formativo che si sviluppa a livello locale e regionale, da inizio servizio e durante tutto l’anno. La formazione rappresenta l’aspetto qualificante del progetto, inoltre la Caritas intende valorizzare la dimensione comunitaria dell’esperienza, proponendo forti esperienze di gruppo e di condivisione”.
L’Associazione CNA Impresa sensibile è invece alla ricerca di 3 volontari in provincia (area di Pesaro, Fano e Urbino). “Li impiegheremo – dice il responsabile dell’Area sociale Agostino Sanchi – nell’ambito del dell’iniziativa CNA Impresa sensibile ‘Progetto Over’, che è stato finanziato dal Servizio Civile Nazionale”.
Gli interessati al progetto Caritas potranno presentarsi nella sede in via Fanellla 93 tutti i mercoledì alle 15.30 ed i venerdì mattina alle ore 10. I ragazzi saranno aiutati nella compilazione della domanda e nella scelta del progetto a cui prendere parte.
La domanda va consegnata entro e non oltre il 28 settembre alle ore 18:00.
Per info 0721/827351 – 338/6621295 o via mail giovani.caritasfano@gmail.com
Per Cna la domanda di partecipazione deve pervenire alla segreteria provinciale in via degli Abeti 90 entro le ore 18.00 del 28 settembre 2018. Per informazioni 335-7313677 /0721-426114 (La prestazione dei giovani impegnati nel Servizio Civile sarà retribuita).
Possono partecipare alla selezione Cna i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadini italiani;
– cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
– cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;