

Fano (PU) – E’ online il nuovo sito del Comune di Fano. Dalla confusionaria homepage del vecchio sito, piena di link e con notizie sparse ovunque, si passerà a una pagina dalla grafica più chiara e dai contenuti più immediati.
Tutti i contenuti dal vecchio sito sono stati inseriti nel nuovo, mantenendo la stessa indicizzazione, e riorganizzati in maniera tale che sia possibile, per gli utenti, trovare ogni notizia e servizio al proprio posto. I tecnici e ideatori assicurano che la ricerca online di informazioni sul portale sarà accessibile a tutti e, soprattutto, sarà ordinata all’occhio e ancor più fedele alla tema della “trasparenza”.
Come specificato dal sindaco Massimo Seri: “Oggi presentiamo uno strumento innovativo, trasparente e informativo poiché il cittadino potrà seguire tutte le mosse dell’Amministrazione in maniera telematica”. Sarà più facile trovare i servizi online del Comune: anagrafe, tributi, atti, pagamenti, pratiche, e altro ancora.
Il sito si adatta a qualsiasi tipo di piattaforma – tablet, smartphone, pc – e permette di distribuire in modo efficiente la gestione e pubblicazione dei file anche fra persone di sedi geografiche diverse, in diverse lingue. Il motore di ricerca interno al portale sarà in primo piano, ben visibile agli utenti.
Punto importante saranno gli open data, ovvero dati aperti e liberamente utilizzabili, scaricabili e riproducibili da chiunque, con l’unico vincolo di citarne la fonte (in questo caso il sito del Comune). Con questi open data l’obbiettivo è quello di accrescere la trasparenza dell’amministrazione in termini di informazione e comunicazione ai cittadini.
“Siamo a un punto di partenza non di arrivo – spiega l’assessore ai Servizi Educativi Samuele Mascarin -, in continuo aggiornamento. Non si tratta di un semplice restyling ma della creazione di un nuovo legame tra i cittadini e l’amministrazione pubblica”.
L’elaborazione del nuovo portale è stata creata da Davide Panichi dell’ufficio Informativo Comunale (Sic), con la collaborazione di Andrea Piaggesi, dal direttore del Sic Pietro Petrocchi, con la partecipazione di Federica Rossetti e Gloria Cecchini dell’ufficio Banca Dati Territoriale.
Link al sito del Comune