

Tavullia (PU) – Un’altra serata molto partecipata a Base Tavullia dove ieri sera si è svolta l’iniziativa ‘Toccare il cielo con tre dita’ con ospite Andrea Lanfri, 36enne ex atleta paralimpico azzurro, alpinista ed esploratore. A Tavullia, davanti ad un centinaio di persone, Andrea ha raccontato la sua vita che nel 2015 è stata stravolta da una meningite fulminante con sepsi meningococcica che gli ha causato la perdita di entrambe le gambe e di sette dita delle mani. Ma il ragazzo toscano non si è arreso e nel 2016 ha iniziato a correre con un paio di protesi in fibra di carbonio acquistate grazie ad una raccolta fondi online diventando il primo atleta uomo italiano della storia a correre con doppia amputazione agli arti inferiori sotto i 12 secondi nei 100 metri piani. Nella sua carriera paralimpica, oltre a nove titoli italiani, ha ottenuto un argento ai Mondiali di Londra 2017 (staffetta 4×100 metri), un bronzo agli Europei di Grosseto 2016 (staffetta 4×100 metri) e un bronzo ed un argento agli Europei di Berlino 2018 (4×100 metri e 200 metri piani). Nel 2017 ha ripreso alpinismo e in tre anni è arrivato a toccare alcune delle vette più alte al mondo. Tra cui Monte Rosa nel 2018 (4.634 mt.), Vulcano Chimborazo in Ecuador (6.268 mt.) e Puntha Hiunchili in Nepal (7.246 mt) nel 2019, il Monte Bianco (4.810 mt.), il Gran Paradiso (4.061 mt.) e il Cervino (4.200 mt.) nel 2020 e l’Everest (8.849 mt.) e il Kilimangiaro (5.895 mt.) nel 2022. Dal 2020 inoltre si cimenta anche nel progetto ‘From 0 to 0’ che prevede la salita di una montagna partendo e ritornando a quota 0 metri non stop. Un evento che unisce bicicletta, corsa e montagna.
“Un ragazzo straordinario che di fronte alle difficoltà della vita non si è arreso ma con coraggio, forza e volontà ha continuato a inseguire i suoi sogni ed i suoi desideri: una serata davvero emozionante che ha molto coinvolto tutto il pubblico presente in sala – premette l’assessore alla Cultura e al Turismo di Tavullia Patrizio Federici – L’obiettivo del ciclo di incontri ‘Imprese straordinarie’, iniziato prima di Natale con Lorenzo Barone, è proprio quello di raccontare grandi imprese di uomini e donne che, nonostante le difficoltà, non demordono e lottano per raggiungere i propri obiettivi. E la risposta dei cittadini è molto positiva dato che tutti e due gli eventi finora organizzati hanno visto una grande partecipazione”.
Le imprese e il coraggio di Andrea Lanfri
Le imprese e il coraggio di Andrea Lanfri
Le imprese e il coraggio di Andrea Lanfri
Le imprese e il coraggio di Andrea Lanfri