

Fano (PU) – Un successo, nel week-end trascorso, ha riscosso ‘I Malatesta a Fano’, la rievocazione storica in cui si rivivono i fasti della Signoria dei Malatesta nel cuore della città. Organizzato dal gruppo storico La Pandolfaccia, è frutto di una ricerca filologica sempre più dettagliata, anche grazie al supporto del Centro Internazionale di Studi Malatestiani.
Soddisfatto il presidente del gruppo storico Fabio Frattesi: “Sento il dovere di ringraziare il Comune, la Regione, il Centro Studi Malatestiani e la dottoressa Anna Falcioni per la ricerca e la divulgazione storica, Confcommercio, la Capitaneria di Porto e la Polizia locale che ci hanno aiutato in questa avventura, ma soprattutto i miei 130 soci che in estate si impegnano per realizzare tantissimi eventi sia in Italia che all’estero, promuovendo le tradizioni e la bellezza della nostra città ovunque. E un grande ringraziamento va anche a tutti gli sponsor che ci sostengono. Preziosa anche la collaborazione con il Circolo scacchi, l’Istituto Nolfi Apolloni e gli Arcieri del Liocorno dragato di Fano”. Ottima la riposta del pubblico: “Rievocazioni storiche e filologiche puntuali come quella che abbiamo organizzato lo scorso week-end non sono così usuali e il pubblico l’ha apprezzato. Moltissimi sono stati i visitatori e i turisti che hanno deciso di venire a Fano nonostante le condizioni meteo non favorevoli. Una proposta di qualità che va ora insieme al Comune ulteriormente promossa e valorizzata”.
Sono state tre giornate ricchissime: dall’arrivo alla Darsena di Pandolfo con le barche storiche di Cesenatico, cosa mai vista a Fano, al solenne sposalizio, fino al Torneo cavalleresco delle 4 contrade; ogni sera sarà un viaggio nell’epoca che forgiò la città. E poi apprezzatissimi gli spettacoli, gli antichi mestieri, la suggestiva ambientazione del Pincio, i giochi per i ragazzi. Protagonisti ben 250 figuranti: “Questo è l’evento centrale di una serie di appuntamenti che sono iniziati a giugno e che proseguiranno a ottobre con Lumen Memoriae, la fiaccolata in memoria di Pandolfo III Malatesta. Il nostro impegno continua nella valorizzazione della città e della sua storia”.
Importante la collaborazione con Confcommercio. Fu proprio infatti con l’associazione di categoria che nel 1986 nacque l’idea di questo evento: “Molto contenti – sottolinea il direttore Agnese Trufelli – di collaborare a questa manifestazione che sempre più è e sta diventando un grande evento a Fano, sia perché mostra un altro periodo storico importante della terza città delle Marche, sia perché in grado di promuovere e valorizzarla al meglio. Il potenziale è enorme e siamo pronti a lavorare con il gruppo storico ‘La Pandolfaccia’ e l’amministrazione comunale affinché la manifestazione continui a crescere. Un grande ringraziamento al presidente Frattesi, ai volontari e a tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita dell’evento”.
Un successo ‘I Malatesta a Fano’ – Settembre 2025
Un successo ‘I Malatesta a Fano’ – Settembre 2025
Un successo ‘I Malatesta a Fano’ – Settembre 2025
Un successo ‘I Malatesta a Fano’ – Settembre 2025
Un successo ‘I Malatesta a Fano’ – Settembre 2025