

Pesaro – Anche la consigliera regionale PD Micaela Vitri scende in campo per sollecitare il ripristino del servizio Guardia Medica nei comuni di Vallefoglia, Gabicce, Mondavio e Cagli. La Vitri chiede alla Giunta della Regione Marche di velocizzare i tempi stabilendone il come e il quando risolvere l’importante problema sanitario.
“Nessun intervento – evidenzia la Vitri – della Regione per ripristinare i servizi di guardia medica. E’ preoccupante la risposta dell’assessore Saltamartini alla mia interrogazione ieri in Consiglio Regionale, sulla soppressione dei servizi di continuità assistenziale emergenza- urgenza per tutto il mese di novembre nelle postazioni di Montecchio e Gabicce-Gradara, così come parzialmente a Cagli e a Mondavio, dove è garantito meno di un terzo dei turni”.
“Ho chiesto – sottolinea ancora la consigliera PD – all’Assessore quali misure adotterà e quando per ripristinare definitivamente il servizio di guardia medica, ma la risposta è stata vaga e inesatta. L’aspetto più grave è che purtroppo la giunta regionale era da tempo al corrente della carenza di medici, segnalata persino a giugno dagli stessi camici bianchi e da alcune organizzazioni sindacali, con tanto di proposte per evitare le chiusure. Invece non solo non è stato fatto nulla, ma ieri l’assessore ha persino mentito sulla motivazioni delle carenza di medici di guardia. E’ vero che al momento della chiusura delle postazioni di Vallefoglia e Gabicce, su un fabbisogno di 28 medici si può contare solamente sulla disponibilità di cinque, ma perché? Non è assolutamente, come dichiarato da Saltamartini, perchè 23 medici lasciano a causa della specialistica fuori città. Solo 11 lo fanno per questo, mentre gli altri 12 sono stati costretti a dimettersi o per incompatibilità o per condizioni lavorative inaccettabili. Mi pare comprensibile, perché sfido chiunque a mettersi nei panni di un medico di guardia, costretto a coprire il doppio dei turni, rimanendo quindi spesso solo di notte nello studio, esposto a stress e rischi solo per 23 euro lorde l’ora. Oltretutto molti professionisti non possono nemmeno accettare l’incarico per cause di incompatibilità, come i medici di base con più di 650 mutuati o over 70”.
“La Regione – precisa Micaela Vitri – quindi avrebbe dovuto già da giugno attivarsi su più fronti, tra cui: ristori retribuiti con appositi accordi con l’ordine medici, come fatto da altre Regioni, ma anche deroghe alle incompatibilità di mandato ed eventuale rimodulazione degli orari. Nulla di tutto ciò è stato fatto fino all’epilogo che ha visto i distretti sanitari costretti alla chiusura. Ora vorremmo sapere se dopo l’appello lanciato dall’Ordine dei medici al senso di responsabilità dei colleghi, e soprattutto finalmente l’offerta da parte dell’Area Vasta di un contributo aggiuntivo per ogni turno coperto (dagli 80 ai 100 euro), quanti dottori hanno offerto la propria disponibilità? Dove, come e da quando saranno impiegati? A questo ieri l’assessore regionale avrebbe dovuto rispondere chiaramente, ma ancora la giunta Acquaroli continua a fare solo spot senza risolvere un problema”.