

Fano (PU) – Il Comune di Fano mette in campo un investimento complessivo di 12 milioni di euro per interventi strategici mirati a rafforzare la sicurezza idraulica e la funzionalità della rete viaria su tutto il territorio comunale. Il primo intervento riguarda la realizzazione di un nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche a Ponte Sasso, comprensivo di un canale di gronda per la raccolta delle acque provenienti da monte e per il superamento delle criticità legate all’attraversamento della linea ferroviaria e della Statale Adriatica. Un’opera dal valore complessivo di 8 milioni di euro, interamente finanziata con fondi PNRR, pensata per risolvere in modo strutturale i problemi di allagamenti che si sono verificati durante l’alluvione del maggio 2023.
“Si tratta di un intervento strategico — dichiara il sindaco Luca Serfilippi — che consentirà di mettere in sicurezza un’area particolarmente vulnerabile, tutelando residenti e attività economiche da eventi meteorologici sempre più estremi. È una risposta concreta e duratura a criticità idrauliche che da troppo tempo creano disagio alla popolazione”.
Parallelamente è stato definito un programma di manutenzione straordinaria per diverse strade comunali danneggiate dalle eccezionali piogge dello scorso anno, con un investimento di 3 milioni e 800 mila euro assegnato dal Commissario straordinario per la ricostruzione. Gli interventi riguarderanno la strada comunale della Gazza, la strada comunale del cantiere San Cesareo, la strada comunale Fornaciotti, Galantara II – Vicinale della Fonte, la strada comunale Carampana I e II, la strada comunale Villa di Sotto Roncosambaccio, la strada comunale di Stoppoletto, la strada comunale delle Cerquette e la strada comunale Offreduccia, prevedendo il consolidamento delle scarpate, la regimentazione delle acque meteoriche e il ripristino delle sedi stradali danneggiate.
“Questi lavori — sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Ilari — hanno l’obiettivo di ripristinare in modo stabile la funzionalità delle infrastrutture viarie, garantendo maggiore sicurezza a residenti e automobilisti. Gli eventi estremi di maggio 2023 hanno evidenziato la necessità di consolidare e ammodernare la nostra rete stradale, e grazie a queste risorse possiamo intervenire in maniera efficace, rapida e coordinata”. “Voglio sottolineare il gran lavoro degli uffici dei Lavori pubblici e in generale del Comune, che in pochi mesi, da novembre ad oggi, sono riusciti a produrre progetti esecutivi per ben 12 milioni– prosegue – rispettando così i tempi e vedendo confermati i fondi in questione. Un risultato enorme di cui beneficerà tutta la città”. “Giovedì 10 luglio alle 21 incontreremo i residenti di Ponte Sasso per illustrare nel dettaglio l’iter dei lavori – annuncia l’assessore Ilari – che inizieranno dopo l’estate, presumibilmente ad ottobre”.
Il sindaco Serfilippi e l’assessore Ilari ribadiscono la massima trasparenza verso i cittadini, assicurando che tutte le procedure saranno svolte nel rispetto delle tempistiche stabilite dal PNRR e dalle ordinanze commissariali, con l’obiettivo di completare i lavori entro giugno 2026. “Il nostro impegno — conclude Serfilippi — è restituire a Fano un territorio più sicuro e resiliente, in grado di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e di garantire un futuro migliore alla nostra comunità”.