Fano (PU) – Una delegazione del Comune di Fano, guidata dall’Assessore alla Cultura Lucia Tarsi, insieme alla Presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini e a Matteo Angherà, in rappresentanza dei carristi fanesi, ha fatto visita ieri a Dante Ferretti, tre volte Premio Oscar per la scenografia, nei suoi storici laboratori di Cinecittà a Roma. La visita si è rivelata non solo un momento di grande fascino, durante il quale Ferretti ha aperto le porte dei luoghi in cui sono nate le scenografie di alcune tra le più importanti produzioni internazionali – arricchendo il percorso con aneddoti, ricordi e curiosità – ma anche un significativo confronto sulla collaborazione con lo scenografo marchigiano che contaminerà il Carnevale di Fano a partire proprio dall’edizione 2026 ed i cui aspetti saranno raccontati in una apposita conferenza stampa.
Un’edizione che possiede già un forte legame con Ferretti: il tema scelto è infatti dedicato al cinema, e il rapporto tra la manifestazione e la settima arte è già rafforzato grazie anche al docu-film Cartapesta del regista fanese Andrea Lodovichetti, un’opera che ha raccontato il mondo dei carristi e il valore artistico del Carnevale, creando un ulteriore ponte tra Fano e il linguaggio cinematografico.
Lucia Tarsi, Assessore alla Cultura del Comune di Fano, ha sottolineato: “Questa collaborazione rappresenta un valore enorme per il nostro Carnevale. La nostra manifestazione non è soltanto festa e divertimento, ma anche arte, cultura e competenza creativa. La storia di Dante Ferretti è un esempio straordinario di talento e ingegno. Il suo contributo ci permetterà di valorizzare ulteriormente le maestranze del Carnevale di Fano, che già oggi rappresentano un’eccellenza nel panorama nazionale”.
La Presidente dell’Ente Carnevalesca Valentina Bernardini ha aggiunto: “Il coinvolgimento di Ferretti darà al Carnevale di Fano un respiro internazionale, contribuendo a valorizzare ancor di più la manifestazione dal punto di vista artistico. Questa sinergia rafforza la nostra identità e ci spinge verso un futuro in cui tradizione e innovazione dialogano in maniera sempre più ambiziosa. Queste collaborazioni sono fondamentali per crescere e migliorarsi”.

Carnevalesca e Comune di Fano in visita a Dante Ferretti a Cinecittà