

Fossombrone (PU) – Ancora due giorni per vivere a pieno la 34sima Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto Dop di Fossombrone e ancora due settimane per gustare questo prelibato prodotto della terra nei ristoranti locali che per tutto il mese di marzo propongono menù convenzionati.
L’antica Forum Sempronii, il suo borgo incantevole e le sue eccellenze sono pronte a concedere il bis con tanti appuntamenti in programma per sabato 17 e domenica 18 marzo quando Corso Garibaldi e l’intera cittadina si animeranno tra stand, degustazioni ed appuntamenti culturali, il tutto con al centro il Tuber Albidum Pico, più noto come Marzuolo o meglio ancora come Bianchetto.
Saranno gli studenti dell’istituto Mercantini i primi a “scendere in piazza”, o meglio ancora saranno i loro disegni esposti per tutto il week end sotto le logge pronti per essere ammirati dai visitatori e da una giuria di esperti (Annarosa Milone, Adriana di Vico, Marco Luzi, professori liceo artistico Urbino) che avrà il compito di giudicare i più belli che saranno poi premiati domenica pomeriggio sul palco centrale.
E sul palco centrale posto proprio di fronte al Municipio, domenica ci sarà un’altra premiazione, quella del concorso “Tagliatelle e Bianchetto” cui hanno partecipato, per il secondo anno, i ristoranti della zona che si sono “dati battaglia” cercando di soddisfare il palato di attenti giudici come Floro Bisello e Franco Antonini dell’Accademia della Cucina, Roberto Sebastianelli, unico chef italiano vincitore della Coppa del Mondo di Cucina e Annamaria Benso dell’azienda Drink Cup.
A chiudere la due giorni, dopo queste due premiazioni che di fatto racchiudono il senso della mostra, cioè un evento in grado di coniugare tanti settori come appunto arte e gastronomia, sarà la comicità del barzellettiere Bicio.
Ma prima delle risate in calendario ci sono tantissimi altri appuntamenti a cominciare dal convegno organizzato da Copagri e associazione Tartufai Fossombrone dal titolo “La giusta etichettatura per i tartufi” in programma sabato alle 16.15 nel Chiostro Sant’Agostino. Contestualmente alla Quadreria Cesarini, un’occasione per scoprire le ricette di un tempo con le Ricette del notaio Cesarini mentre in Corso Garibaldi, oltre a negozi aperti e animazione per bambini (a cura di ArFun Animasion), esibizione “Aspettando il Carnevale storico” a cura di Proloco Forum Sempronii e l’affascinante spettacolo “Le Grandi Sfere” che daranno a Corso Garibaldi quel tocco di magia per renderlo ancora più suggestivo.
Ad aprire la giornata di domenica, invece, sarà la Gara Nazionale di Cerca al Tartufo attività che, insieme alla cavatura, è attesa di ricevere l’attestato di patrimonio immateriale dell’Unesco.
La 34esima Mostra Mercato del Tartufo Bianchetto di Fossombrone è organizzata da amministrazione comunale, Confcommercio, Associazione Tartufai e Associazione Ristoratori. Tutti gli aggiornamenti sono sulla pagina facebook
Bicio.PNG