

Fano (PU) – Sta per tornare festival che nel suo settore è considerato il più antico d’Italia e probabilmente anche d’Europa. Stiamo parlando di “Concerti d’Organo a Santa Maria Nuova” manifestazione organizzata dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Fano in collaborazione con l’associazione “Il Laboratorio Armonico. Con la consueta cadenza settimanale, tutti i venerdì del mese di agosto, la rassegna organistica presenta quest’anno ben cinque date che vedranno coinvolti importanti ed affermati musicisti di livello internazionale, quali la cinese Shen Fanxiu, il tedesco Gerhard Gnann e gli italiani Manuel Tomadin e Federico Teti. “Per la prima volta in Italia si esibirà un’organista cinese – spiega Giovannimaria Perrucci dell’associazione sopracitata -. Motivo di grande orgoglio che ci è valso anche il patrocinio dell’ufficio culturale dell’ambasciata della Cina in Italia. Appuntamento che farà conoscere il nostro territorio a livello internazionale poiché Shen Fanxiu si fermerà per circa 15 giorni a Fano, così da conoscere meglio le nostre tradizioni, i nostri luoghi più suggestivi e l’enogastronomia. In generale, la rassegna di concerti di quest’anno tiene conto anche del pubblico, cercando di adattarsi anche a quel segmento di persone che si avvicinano per la prima volta a questo tipo di musica. Non mancherà ovviamente un omaggio a Gioacchino Rossini durante l’ultimo appuntamento della rassegna con Federico Teti in programma per venerdì 31 agosto”. “Un evento che è ormai un cult dell’estate fanese – sottolinea l’assessore alla Cultura, Stefano Marchegiani – che è in grado di portare a Fano alcuni tra i più grandi musicisti d’organo del mondo e che quindi allo stesso tempo porta in giro per il globo il nome della nostra città”. Spazio verrà dato anche ad un emergente giovane promessa italiana, Giulio Tosti, e ad un evento che vede dialogare l’organo con il coro, grazie alla collaborazione con il Coro San Carlo di Pesaro, diretto da Salvatore Francavilla. Primo appuntamento sarà dunque venerdì prossimo 3 agosto, alle ore 21.15, con l’organista cinese Shen Fanxiu, docente di Organo presso il Conservatorio Centrale di Pechino. Al di là del valore musicale del recital di venerdì prossimo, l’evento rappresenta una importante occasione per consolidare i rapporti culturali con la Cina, che si mostra sempre più interessata a conoscere il patrimonio musicale, ed organario, della nostra Regione. L’ingresso è come sempre gratuito.