

Fano (PU) – Fede, carità e cultura. Sono questi i tre pilastri che sorreggono da ben 400 anni la Confraternita del Suffragio e che verranno riproposti in “I Segreti del Suffragio” eventi culturali che si racchiudono nei festeggiamenti per i 400 anni. Si riparte lunedì 20 agosto con “Note d’autore”, concerto a cura del soprano Ilaria Ceccarelli e dal musicista Salvatore Francavilla che si esibirà al pianoforte. Martedì 21 sarà il turno della serata culturale “I nobili priori di Santa Maria del Suffragio” raccontati da Massimo Bonifazi; il 22 agosto sarà il turno di “Miti e simboli dello scorpione” con Anna Manfredi; giovedì 23 toccherà invece ad Aldo Civitillo che parlerà de “L’evoluzione dell’uomo nella mitologia sumerica”. Venerdì 24 agosto sarà il turno di Giovanni Tonucci che ci porterà in un interessante viaggio alla scoperta delle Donne nella Bibbia. Dopo la pausa per il weekend si continuerà lunedì 27 con “100 anni dall’inutile strage”: relatore Manlio Baleani, introduce Pio Bracco, presidente dell’Anmi. Martedì 28 Marco Belogi parlerà degli Antichi itinerari fanesi, mentre giovedì 30 si conclude con la presentazione del documentario “400 anni di storia”, dedicato alla Confraternita del Suffraggio, realizzato da Stefano Bramucci e dagli allievi della scuola di fotografia S.M. del Suffragio.