• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG

Aset
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG
HomeCronacaAddio ad Alberto Berardi, memoria storica della ci...

Addio ad Alberto Berardi, memoria storica della città di Fano

  • 18 Marzo 2020
0
Condividi
FacebookTwitter

Fano (PU) – Si è spento oggi all’età di 77 anni il professor Alberto Berardi, memoria storica della città di Fano e del Carnevale.

Berardi da qualche giorno si trovava ricoverato all’ospedale di Senigallia a causa di uno scompenso cardiaco. Il primo tampone aveva dato esito negativo mentre il secondo, il cui esito è arrivato qualche giorno fa, aveva confermato che Berardi aveva contratto il Coronavirus.

Già presidente della Federazione Italiana Carnevali e consigliere di Fondazione Carifano, Fondazione Gioacchino Rossini e Fondazione Teatro della Fortuna, Berardi è stato, tra le altre cose, assessore alla Cultura del Comune di Fano (1985-88) e della Provincia di Pesaro Urbino (1990-95), nonché consigliere comunale a Fano dal 1970 al 1990.

Ha ricoperto le cariche di Consigliere di Amministrazione dell’Università degli Studi Urbino e di AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) di Ancona, di Presidente dell’Ente Manifestazioni di Fano e di vicepresidente del Comitato regionale per il Servizio radio televisivo.

A marzo del 2019 una delle sue ultime apparizioni in pubblico, al Teatro della Fortuna, per ritirare dalle mani del sindaco Massimo Seri, della presidente del Teatro della Fortuna Catia Amati e dell’allora presidente del consiglio comunale Rosetta Fulvi, il premio Fortuna d’oro per l’anno 2018, un riconoscimento che l’intera comunità fanese gli aveva voluto attribuire per aver dato lustro alla città per decenni in vari ambiti.

Figlio di Enzo, fondatore della Musica Arabita, Alberto Berardi da diversi anni soffriva di seri problemi di salute ma nonostante questo ha continuato fino all’ultimo a dare il suo contributo alla città come dimostrano le battaglie portate avanti con l’associazione Le Cento Città per il ritorno in Italia del Lisippo e il ruolo di “sindaco” di Fano città del Carnevale che ricoprì nel 2018 per volontà della presidente dell’Ente Carnevalesca, Maria Flora Giammarioli.

0
Condividi
FacebookTwitter

Related Posts

0 comments
AttualitàFanoPoliticaPrimo Piano

Giornata della Memoria, il Comune ha reso omaggio ad una pagina di storia della città

0 comments
CronacaFanoSenza categoriaVideo

Angelo Padre in secca

0 comments
AttualitàCultura e spettacoliFanoIn EvidenzaPolitica

Osservatorio regionale sulla specializzazione intelligente: Il vicepresidente Carloni: “Progettiamo insieme le strategie in ricerca e innovazione della prossima programmazione 2021-2027”

0 comments
FanoPesaroVideo

Speciale Termomet – Conosciamo insieme l’azienda di Calcinelli

CPS

Centro Primo Soccorso

Facebook

Le notizie più cliccate

Strada di Gimarra. Gabellini alza la voce. GUARDA ...

  • 12 Dicembre 2020
Francesca - Fiorenzo - Perla - Fabio

Mike & Fior va in pensione ma Villamarina con...

  • 31 Ottobre 2020

Covid nelle Marche: 453 nuovi contagi

  • 23 Ottobre 2020

Coronavirus, caso sospetto a Fano

  • 24 Febbraio 2020

Cartoceto, una petizione popolare per ripristinare...

  • 16 Gennaio 2021

Meteo

© Comunica Srl P.I. 02559970419 Registrazione n. 539 del 22/09/2006 presso il Tribunale di Pesaro
Got a hot tip? Send it to us!

    Your Name (required)

    Your Email (required)

    Subject

    Your Message

    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category
      SportNewsTechMusic

      Your Message