

Fano (PU) – “Il primissimo ricordo della mia infanzia è il verde. Potrei dire ‘il colore di Montalto Tarugo’, la frazione di Fossombrone dove sono nata e cresciuta. Se chiudo gli occhi lo vedo ancora ovunque: verso Pergola, verso il Furlo, in direzione del mare e nei viaggi ad Urbino ai tempi dell’università. Immagini nitide che da un lato mi ricordano anni bellissimi e dall’altro testimoniano tutta la centralità del settore agricolo per il nostro territorio. Dietro le geometrie delle colline, degli oliveti e delle vigne, infatti, c’era e c’è ancora oggi il lavoro di migliaia di uomini e donne, negli uffici come nei campi. Un impegno quotidiano, perché la terra non concede pause, mirato a garantire una produzione variegata e di qualità. L’agricoltura è un settore determinante per la nostra economia e il mio impegno in Regione non potrà prescindere da tutte le azioni che possano supportarlo, valorizzarlo e svilupparlo. La promozione dei prodotti tipici e del turismo sostenibile, il supporto alla produzione biologica e quindi agli investimenti in ricerca e sviluppo, la tutela delle biodiversità e la corretta gestione delle risorse idriche sono anelli di una catena che va seguita attentamente dall’inizio alla fine, ascoltando imprenditori e professionisti del settore. Una catena troppo spesso bloccata da cavilli cervellotici e inutili: snellire le procedure amministrative, soprattutto relative a contributi e finanziamenti per l’avvio di nuove attività o per il miglioramento di realtà già attive, è una priorità assoluta, includendo anche il sostegno dell’imprenditoria femminile attraverso specifici programmi. E ancora, formazione e assistenza tecnica: ogni settore dell’economia, e quello agricolo non fa eccezione, ha bisogno di figure professionali all’altezza e mezzi adeguati. Agricoltura, naturalmente, non è solo lavoro nei campi e lo sguardo va rivolto anche agli allevamenti e al benessere animale. Tutto questo, però, sarebbe un peccato se restasse chiuso all’interno del singolo contesto regionale. Ecco perché credo fermamente che sia necessario prevedere un calendario di eventi e fiere, di ampio respiro, che portino i nostri produttori verso il mercato nazionale e internazionale”.
Queste le parole della Candidata al consiglio Regionale Loretta Manocchi per Fratelli d’Italia
Candidata al consiglio Regionale Loretta Manocchi per Fratelli d’Italia