Fano (PU) – È un Villaggio scintillante e magico il centro storico di Fano che si prepara ad aprire le porte del suo “Babbo Natale dalla Lapponia alla Terra di Mare” per un primo weekend pieno di eventi. Già a partire da sabato 29 quando sarà proprio Babbo Natale in persona a dare ufficialmente il via alle danze con l’inaugurazione del Villaggio di Natale al Pincio, dove i bambini potranno incontrarlo e sussurrargli desideri e sogni. Proprio da lì, sotto l’Arco di Augusto si snodano i mercatini, i giochi e le giostre, si danza sui pattini sulla pista di ghiaccio.
La magia proseguirà con una parata itinerante: una cantante alta 4 metri, avvolta in un abito luminoso come una costellazione in movimento, trasformerà le vie del centro in un teatro a cielo aperto. La sua voce, limpida e avvolgente, guiderà il pubblico in un percorso animato dai giovani ballerini della NL Academy per l’accensione di tre alberi di Natale. Il percorso delle accensioni sarà il filo luminoso della serata: alle 17:30 il primo albero all’ingresso nord di Corso Matteotti, una scintilla che accende attese e sorrisi; alle 18:00 l’accensione in Piazza Marcolini; alle 18:30 il grande albero di Piazza XX Settembre inaugurerà il laser show, con trame di luce che evocano l’eleganza di Fano e la modernità di Fanum Fortunae. Sarà un debutto delle feste spettacolare, immersivo ed esperienziale, in cui tutti sono spettatori e protagonisti: il Pincio diventa punto di ritrovo, mentre le vie del centro si trasformano in sentieri di luce.
Il giorno dopo l’incanto delle luci, domenica 30 novembre, Fano svela il suo lato “sacro” con la Natività a grandezza naturale, profondamente fanese perché firmata dai maestri carristi del Carnevale allestita all’ex Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi più suggestivi delle Marche. Domenica alle 17 è prevista l’apertura di questo spazio d’incanto che miscela alla perfezione storia e maestria artigiana. Ma la scelta dell’ex San Francesco non è solo scenografica: è un atto d’amore verso un luogo simbolo, che accoglie e protegge la memoria. Qui la luce naturale cambia la scena di ora in ora, regalando alla Natività sfumature diverse: l’aurora che indora, il mezzogiorno che scolpisce, il tramonto che avvolge. L’aria sa di pietra antica e di mare. È un invito a fermarsi, respirare, ascoltare, a portare a casa un senso di appartenenza. Il presepe è bussola interiore; le luci e il villaggio di Babbo Natale, una gioia condivisa.
Fano quest’anno brilla ancora di più grazie alla partecipazione attiva dei suoi commercianti. La Pro Loco di Fano, su incarico dell’Assessorato al Turismo, Grandi Eventi e Attività Economiche, ha promosso un’iniziativa condivisa in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio. Oltre 80 attività commerciali hanno aderito all’iniziativa “Natale 2025 a Fano: insieme per illuminare la città”, contribuendo a rendere il centro ancora più accogliente e suggestivo. Ogni attività ha un albero di Natale a tema, coordinato con il concept visivo di quest’anno, esposto all’interno o all’esterno del proprio negozio: un segno visibile di partecipazione e comunità che trasforma Fano in un vero percorso natalizio diffuso.
“Natale a Fano: Babbo Natale dalla Lapponia alla Terra di Mare” è organizzato dall’assessorato al Turismo e agli eventi di Fano in collaborazione con la Pro Loco. Per ogni informazione turistica è disponibile il numero whatsapp “Call&Go 3663426985. Il programma è scaricabile www,visitfano.info/natale-fano. Per vivere la città è disponibile la Fano visit card, gratuita per chi alloggia o acquistabile sull’app Fano “Visitfano”.

Fano accende il Natale nella Terra di Mare – Pattinaggio Arco d’Augusto – Foto di repertorio

Fano accende il Natale nella Terra di Mare – Videomapping – Foto di repertorio