

Fano (PU) – Fanum Fortunae – La Fano dei Cesari entra nel vivo con una giornata ricca di appuntamenti e un centro storico completamente allestito nonostante qualche leggero cambiamento di programma dovuto all’impossibilità di stendere la sabbia causa il maltempo che ha interessato Fano fino a ieri.
Le attività partiranno dalle 18 quando tutti gli accampamenti in zona Pincio e in Centro Storico, organizzati dall’associazione fanese Simmachia Ellenon, saranno completamente operativi. A partire dalla zona del Pincio dove si svolgeranno una serie di attività tra cui mercatini, didattiche, ricostruzioni militari, tiro con l’arco, giochi da tavolo e tanto altro.
Nello stesso momento, passeggiando per il centro sarà possibile imbattersi nelle ronde cittadine e nelle spettacolari battaglie con i gruppi storici provenienti da tutta Italia, coordinati dall’associazione sopracitata. Sempre alle 18 apriranno anche i punti civili gestiti dalla Colonia Iulia Fanestris: si parte con l’area San Michele, dove stazioneranno i Teuta Senones Pisaurenses di Pesaro e la Legio IIII di Cupra Marittima e dove verrà ricreata un’antica domus, con spettacoli, danze, didattiche, una Fullonica (un’antica lavanderia e tintoria) e il Macellum romano. Il gruppo storico, ricreerà anche la “Casa dei Gladiatori” all’interno del Chiostro di Santa Teresa, presidiato dalla Ludus Picena di Ascoli Piceno. Un terzo punto civile sorgerà all’interno del cortiletto situato difronte ai Gabuccini, dove sarò possibile trovare “Romana Spa”, un’antica Pediluvia, spazio dedicato alla cura dei piedi, realizzata Cecilia Tonucci dello studio estetico Dahlia e da Anna Marchetti della Parrucchieria Anna che creerà acconciature romane.
Alle 20 i profumi e i sapori della Fano di 2000 anni fa, invaderanno l’area del Pincio con l’apertura del Thermopolium, dove sarà possibile cenare con le pietanze dell’epoca. Alle 21, spazio alla cultura con “Otiavitia. Usanze, costumi e personaggi dell’antica Roma”, incontro che si svolgerà nella magica cornice dell’ex chiesa di San Francesco. La prima parte, intitola Spartaco contro Roma. Schiavi, diseredati e ribelli, sarà condotta dal professor Giovanni Brizzi dell’università di Bologna, mentre la seconda, alle 22, “I vizi del potere. Noi nello specchio dei Romani” sarà condotta dal professor Lorenzo Perilli dell’università di Tor Vergata.
Alle 21.15 invece, l’area del Pincio si tramuterà in un vero e proprio teatro romano a cielo aperto con “Roma Singolare Femminile” di Pascal La Delfa e Angela Di Noto, dedicato all’attrice fanese Carla Fucci. L’idea registica è quella di evocare dei personaggi tra il noto e l’ignoto, che possano affascinare il pubblico con ricordi e suggestioni allo scopo di ripercorrere alcuni secoli di romanità, ma una volta tanto attraverso il punto di vista femminile e non il solito racconto di imperatori, scrittori e personaggi puramente maschili. Un triplice omaggio: alla storia di Fano, alle donne nella storia, al ricordo di Carla Fucci