• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG

Aset
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG
HomeCultura e spettacoliGrand Tour della Cultura, Fano omaggia Sigismondo ...

Grand Tour della Cultura, Fano omaggia Sigismondo Pandolfo Malatesta con tanti appuntamenti

  • 30 Gennaio 2018
0
Condividi
FacebookTwitter

Fano (PU) – L’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Fano, la Biblioteca Federiciana e l’Archivio di Stato di Pesaro Sezione di Fano, partecipano al Grand Tour Cultura 2018 con un programma di attività dal 2 al 25 febbraio 2018 interamente dedicato alla famiglia Malatesti e al suo dominio sulla città di Fano, in occasione del 550° anniversario della morte di Sigismondo Pandolfo (9 ottobre 1468).

L’iniziativa intende valorizzare una figura “fuori dal comune”, uno dei più grandi condottieri militari in Italia, patrono delle arti e cultore della bellezza in uno dei periodi più significativi della storia, il Rinascimento. Per l’occasione, verranno esposti documenti e reperti, alcuni dei quali in via del tutto eccezionale poiché normalmente non accessibili al pubblico. Sarà inoltre possibile partecipare ad approfondimenti ed attività didattiche gratuiti.

Questo il calendario:

ESPOSIZIONI: Dal 2 al 25 febbraio 2018. Biblioteca Federiciana, Sala dei Globi >  Esposizione di Codici e Documenti Malatestiani dall’Archivio di Stato di Pesaro Sezione di Fano

L’Archivio di Stato, sezione di Fano, e la Biblioteca Federiciana hanno selezionato una serie di documenti che testimoniano la dominazione malatestiana su Fano, con particolare attenzione al tema del costume dell’epoca, oggetto della conferenza del 24 febbraio 2018 a cura della Prof.ssa Anna Falcioni.. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 8.30 – 13.30, possibilità di visite guidate gratuite per scolaresche

 Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano > Esposizione del farsetto originale di Pandolfo III  Malatesti e sua riproduzione

La mattina del 3 giugno 1995 venne aperto il sarcofago di Pandolfo III Malatesti, signore di Fano, conservato nel sottoportico della ex Chiesa di San Francesco. Quando il coperchio fu sollevato, il grande condottiero venne rinvenuto avvolto da un elegante farsetto, testimonianza del gusto e della raffinatezza rinascimentali. L’indumento, in buone condizioni e non troppo danneggiato dal tempo e dalla trafugazione della tomba, è stato restaurato e studiato. Già presente presso il Museo civico, sarà esposto insieme alla sua fedele riproduzione, arricchendo il percorso di visita con un reperto di inestimabile valore, tratto dal buio dei secoli, che ci ricorda la luce della nostra storia in uno dei suoi momenti più significativi e ricchi di fascino.

Orari di apertura: martedì e giovedì 9.00-13.00/ 15.00-18.00 – mercoledì e venerdì 9.00-13.00 – sabato 9.00-13.00/ 16.00-19.00 – domenica e festivi 10.30-12.30/ 16.00-19.00

 

VISITE ANIMATE PER BAMBINI E RAGAZZI. Ingresso libero. Prenotazione consigliata allo  0721 887401 ( martedì-venerdì h. 8.30-13.30) Sabato 10 febbraio, ore 16.30 >  Ma per cortesia, Per ragazzi da 6 a 12 anni

Un gioco dell’oca unito a sfide e gare di dame e cavalieri per scoprire come il cortegiano era solito adoprarsi nei suoi ambienti e come le dame erano solite imbellettarsi. Itinerario: partenza dalla ex Chiesa di San Francesco, in Via San Francesco d’Assisi 76, ed arrivo al Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, Piazza XX Settembre.

Sabato 17 febbraio , ore 16.30 > Codici, Enigmi e misteri, Per ragazzi da 6 a 12 anni

Per ragazzi che non hanno paura di nulla! Un museo al buio dove ogni particolare diventa mistero e per uscirne bisogna rispondere in modo corretto, altrimenti si rimane imprigionati per sempre! Itinerario: partenza dalla Sala dei Globi della Biblioteca Federiciana, in Via Castracane 1, e proseguimento al Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano.

Sabato 24 febbraio, ore 16.30 > Tutti i colori Malatesti, Per bambini da 4 a 7 anni

Una palestra museale dove i più piccoli possono scuotere pensieri e le anche in modo artistico di fronte ad opere sensazionali ma soprattutto in un luogo principesco. L’attività si svolgerà presso il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano.

 

 

VISITE GUIDATE PER ADULTI

Domenica 18 e 25 febbraio, ore 10.30 > Fano al tempo dei Malatesti

Partecipazione gratuita

Ritrovo davanti al Palazzo Malatestiano, Piazza XX Settembre

Durata: 1 ora e 45 minuti circa

Itinerario: Palazzo Malatestiano (con esposizione del farsetto di Pandolfo III Malatesta e sua riproduzione), esposizione Codici e documenti malatestiani dall’Archivio di Stato di Pesaro – Sezione di Fano presso la Sala dei Globi della Biblioteca Federiciana, Tombe dei Malatesti (ex Chiesa di San Francesco), Rocca Malatestiana (esterno).

 

APPROFONDIMENTO

Venerdì 24 febbraio, ore 18.00, Sala Ipogea della Mediateca Montanari > Il costume e la moda la tempo dei Malatesti a Fano

Ingresso libero, Conferenza di Anna Falcioni, docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

 

 

0
Condividi
FacebookTwitter

Related Posts

Barbara Brunori
0 comments
AttualitàCultura e spettacoliFanoIn EvidenzaPolitica

Il Comune di Fano fa chiarezza sul 5G

0 comments
AttualitàCultura e spettacoliFanoSportUrbinoValle del CesanoValle del Metauro

Apav Calcinelli-Lucrezia ai nastri di partenza per il secondo anno in B2 Femminile

0 comments
AttualitàFanoVideo

Riqualificazione Piazza Andrea Costa, esercenti in disaccordo guarda il video

0 comments
AttualitàFanoVideo

Lunedì riaprono le scuole, il punto sui trasporti

ROTARY CLUB FANO

Rotary

Facebook

CPS

Centro Primo Soccorso

Le notizie più cliccate

Strada di Gimarra. Gabellini alza la voce. GUARDA ...

  • 12 Dicembre 2020
Francesca - Fiorenzo - Perla - Fabio

Mike & Fior va in pensione ma Villamarina con...

  • 31 Ottobre 2020

Covid nelle Marche: 453 nuovi contagi

  • 23 Ottobre 2020

Coronavirus, caso sospetto a Fano

  • 24 Febbraio 2020

Cartoceto, una petizione popolare per ripristinare...

  • 16 Gennaio 2021

Meteo

© Comunica Srl P.I. 02559970419 Registrazione n. 539 del 22/09/2006 presso il Tribunale di Pesaro
Got a hot tip? Send it to us!

    Your Name (required)

    Your Email (required)

    Subject

    Your Message

    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category
      SportNewsTechMusic

      Your Message