
Il Comune di Vallefoglia firma l’accordo per il riordino del trasporto pubblico
- 13 Agosto 2025
Vallefoglia (PU) – È stato firmato oggi, presso la sede dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, l’Accordo per il riordino del trasporto pubblico e la sperimentazione di soluzioni innovative di mobilità nel territorio della bassa Valle del Foglia. A sottoscrivere l’intesa sono stati il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e il presidente dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, Palmiro Ucchielli. Presenti anche gli assessori regionali ai Traporti, Goffredo Brandoni, e alle Infrastrutture, Francesco Baldelli. L’accordo, della durata di due anni, prorogabili, sancisce la collaborazione tra Regione Marche e Unione dei Comuni per l’implementazione di un progetto pilota di BRT – Bus Rapid Transit, finanziato con risorse pari a 11 milioni di euro nell’ambito del Programma Regionale Marche FESR 2021-2027.
“La firma di oggi – ha dichiarato il presidente Acquaroli – rappresenta un passo concreto verso la costruzione di un sistema di trasporto moderno, fluido, accessibile e in grado di rispondere alle sfide della sostenibilità, della sicurezza e dell’efficienza, con benefici attesi non solo per la mobilità, ma anche per la competitività del territorio e la sua attrattività turistica ed economica”.
“Ringrazio il presidente della Regione e gli assessori – ha detto Ucchielli – per la sottoscrizione di questo secondo protocollo d’intesa sul riordino del sistema dei trasporti e della mobilità, con l’obiettivo di ridurre in modo significativo l’inquinamento atmosferico e incentivare l’uso del mezzo pubblico, ormai diventato una necessità. Questo è uno dei principali distretti industriali delle Marche, dove le abitudini radicate fanno sì che quasi ogni persona usi l’auto. Per questo è importante una mobilità elettrica veloce: in teoria, il servizio di bus rapido dovrebbe collegare Vallefoglia a Pesaro in 20-25 minuti, ossia la metà del tempo richiesto dalle attuali circolari”.
“Nell’attuale programmazione europea 2021-2027 – ha spiegato Brandoni – la Regione Marche ha previsto una misura per il trasporto pubblico leggero, una soluzione intermedia tra una metropolitana e un autobus tradizionale. Per questa iniziativa sono stati stanziati 11 milioni di euro. Oltre a ciò, sono previste altre misure, come il rinnovo del parco autobus con mezzi elettrici e la creazione di nuove postazioni di ricarica per tali veicoli. Lunedì scorso, inoltre, ho presentato in Giunta una delibera con la quale destiniamo 3 milioni di euro ai Comuni per l’installazione di nuove pensiline alle fermate degli autobus. Sappiamo infatti che molte fermate ne sono sprovviste e questo intervento permetterà di migliorare il comfort e la sicurezza degli utenti”.
“Il riordino del trasporto pubblico locale – ha commentato Baldelli – passa per soluzioni innovative come questa, che si ispira alle migliori esperienze delle Capitali europee. Si parte sull’asse Pesaro-Vallefoglia, per creare un modello sia a livello regionale che nazionale. Un progetto pilota che applichiamo lungo una delle direttrici economiche più importanti della provincia di Pesaro Urbino, quasi un unico distretto industriale, con 10mila imprese e 37mila addetti, capace di movimentare elevati flussi di traffico. Il BRT è un sistema di trasporto a basso consumo di CO2, che utilizza la tecnologia di autobus veloci, moderni, sicuri e confortevoli e che viaggiano su corsie preferenziali, con lo scopo di aumentare la velocità e rapidità del trasporto con mezzi innovativi come nelle principali città europee”.
Il progetto, pienamente coerente con il Piano strategico delle Infrastrutture Marche 2032, prevede la realizzazione di un sistema di trasporto pubblico innovativo e sostenibile, capace di garantire maggiore velocità, regolarità, comfort e sicurezza negli spostamenti lungo la direttrice della bassa Valle del Foglia, un’area caratterizzata da un’elevata domanda di mobilità, un importante distretto produttivo e una presenza significativa di poli scolastici e sportivi.
L’iniziativa ha tra i suoi principali obiettivi la riduzione dell’inquinamento atmosferico, del traffico veicolare privato e dei tempi di percorrenza, oltre a incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico sia per gli spostamenti casa-lavoro sia per quelli casa-scuola. In quest’ottica, il BRT potrà contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo un modello di mobilità integrata e a basso impatto ambientale.

Regione Marche e Comune di Vallefoglia firmano l’accordo per il riordino del trasporto pubblico – 13 agosto 2025

Regione Marche e Comune di Vallefoglia firmano l’accordo per il riordino del trasporto pubblico – 13 agosto 2025