• Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG

Aset
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura e spettacoli
  • Sport
  • Rassegna Stampa
  • Web TG
HomeAttualitàNati per leggere compie 20 anni. In regalo libri a...

Nati per leggere compie 20 anni. In regalo libri a tutti i bambini

  • 21 Marzo 2019
0
Condividi
FacebookTwitter

Fano (PU) – Il programma Nati per Leggere compie 20 anni a livello nazionale e 10 qui a Fano. L’iniziativa, che promuove tra le famiglie con bambini fino a 6 anni di età, attività di letture ad alta voce, le quali costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli, lancia 2 importanti iniziative: la prima, in collaborazione di Asur 1 e Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri) i quali doneranno un libro ai nuovi nati grazie al finanziamento della Regione Marche che ha ripreso questa importante iniziativa estendendola a tutto il territorio regionale; la seconda, con il Comune di Fano e la Mediateca Montanari, grazie alla Fondazione Montanari, a una donazione liberale di un’azienda locale nell’ambito di ART BONUS e al contributo dell’Associazione Amici delle Biblioteche di Fano, si avvierà il dono di un piccolo kit a tutti i bambini tra gli 0 e i 2 anni residenti a Fano che i genitori iscriveranno in biblioteca. Il kit in questione contiene 1 libro, 2 bibliografie, i programmi di letture dedicati alle famiglie, la brochure con gli orari delle biblioteche e una lettera del Sindaco che, rivolgendosi ai bambini e alle bambine di Fano e ai loro genitori, spiega il significato di questo gesto.

Il kit del Comune di Fano sarà disponibile a partire già da questo pomeriggio. Il giorno 6 aprile, invece, alle ore 10,30 si darà appuntamento alle famiglie che hanno già iscritto in biblioteca nel corso del 2018 i loro bambini da 0 a 2 anni per poter donare loro il kit. Al momento sono disponibili 500 kit pronti per essere donati. La grafica del kit è stata curata dagli studenti del Polo3, Istituto Seneca di Fano, coordinati dal professor Gianluca Proietti. L’azione del Comune di Fano si inserisce nell’ambito del progetto Nati per leggere regionale che sta portando finalmente in forma omogenea su tutto il territorio regionale, grazie alla stretta collaborazione delle Asur di Area Vasta e della ACP e Fimp, alla distribuzione di circa 15.000 libri al primo nato da parte dei pediatri, circa 200 kit di libri per gli studi pediatrici, 250 per le biblioteche, 120 in centro vaccinali, reparti pediatrici e corsi preparto. Sono in distribuzione 25.000 opuscoli informativi. Grazie alla collaborazione di AIB Marche che monitora il progetto sappiamo che tra il 2017 e il 2018 le attività si sono raddoppiate e i bambini coinvolti nelle iniziative sono passati da 3.211 a 4.970 mentre gli adulti da 1.655 sono passati a 4.506 (dati sempre stimati per difetto tra i soli partecipanti al monitoraggio). La Regione per il 2019-2020 ha confermato un finanziamento che permetterà di consolidare e far crescere il progetto in un rinnovato e rafforzato rapporto tra i partner culturali, sociosanitari ed educativi. In questi 10 anni a Fano, grazie alla stretta collaborazione tra Sistema Bibliotecario, ASUR1, FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), Servizi educativi, Fano città delle bambine e dei bambini, in coordinamento con la Regione Marche, sono state tantissime le iniziative che hanno promosso le lettura in famiglia.

Di seguito si riportano alcuni dati che restituiscono la dimensione e l’investimento che è stato fatto: 100 lettori volontari formati attraverso corsi finanziati dalla Provincia; 80 riunioni di coordinamento; 220 letture in biblioteca; 54 incontri ai corsi preparto; 6 incontri presso i centri vaccinali; 128 letture presso i pediatri; 20 letture presso il Cante di Montevecchio; 37 appuntamenti presso la pediatria dell’ospedale; 12 incontri post parto; 64 letture in spiaggia; 19 appuntamenti con i cesti sonori. Grazie a tutte queste attività sono stati raggiunti circa 6800 bambini e le loro famiglie. Fondamentali sono stati i lettori volontari che in questi anni hanno accompagnato tutte le fasi del programma e che hanno permesso di essere molto più presenti sul territorio e soprattutto negli studi pediatrici. Con i Servizi educativi i libri hanno raggiunto anche le scuole attivando il progetto “Le valigie delle storie”, grazie al contributo dell’Associazione “Il Drago Fanfarone” che ha dotato il progetto di alcune valigie che circolano con tanti libri nuovi nelle scuole comunali di Fano.

0
Condividi
FacebookTwitter

Related Posts

0 comments
AttualitàCronacaCultura e spettacoliFanoIn Evidenza

I saldi in città sono partiti ma gli esercenti non sono affatto soddisfatti. Sentiamo perché. GUARDA IL VIDEO

0 comments
AttualitàCronacaFanoIn Evidenza

Via Arno è un colabrodo. La segnalazione dei residenti. GUARDA IL VIDEO

0 comments
AttualitàCronacaCultura e spettacoliFanoPoliticaVideo

Nel Web Tg di oggi ospite in studio Luca Serfilippi Consigliere Regione Marche

0 comments
AttualitàFanoPesaroPoliticaVideo

Marche: se indice Rt sarà ancora sotto l’1, scuole torneranno in presenza al 50%

ROTARY CLUB FANO

Rotary

Facebook

CPS

Centro Primo Soccorso

Le notizie più cliccate

Strada di Gimarra. Gabellini alza la voce. GUARDA ...

  • 12 Dicembre 2020
Francesca - Fiorenzo - Perla - Fabio

Mike & Fior va in pensione ma Villamarina con...

  • 31 Ottobre 2020

Covid nelle Marche: 453 nuovi contagi

  • 23 Ottobre 2020

Coronavirus, caso sospetto a Fano

  • 24 Febbraio 2020

Cartoceto, una petizione popolare per ripristinare...

  • 16 Gennaio 2021

Meteo

© Comunica Srl P.I. 02559970419 Registrazione n. 539 del 22/09/2006 presso il Tribunale di Pesaro
Got a hot tip? Send it to us!

    Your Name (required)

    Your Email (required)

    Subject

    Your Message

    Got a hot tip? Send it to us!

      Your Name (required)

      Your Email (required)

      Video URL

      Attach Video

      Category
      SportNewsTechMusic

      Your Message