

Fano (PU) – Saranno ben 170 gli artisti che giovedì 21 giugno animeranno la città di Fano, dal centro storico al mare, per la quinta edizione della Festa della Musica, un evento coordinato dall’associazione culturale Fano Music Story e dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune che quest’anno è pronto a battere ogni record.
Quella di Fano, infatti, è la festa della Musica più grande della Regione Marche con 25 eventi in calendario concentrati tutti tra le 19 e le 23.30. “Il problema più grande – ha scherzato Paolo Casisa, anima della manifestazione – sarà quello di scegliere a quale concerto assistere visto la molteplicità dell’offerta proposta”.
In effetti ci sarà l’imbarazzo della scelta e questo grazie alla grande collaborazione degli esercenti che si sono resi disponibili a collaborare. Un caso emblematico è quello di piazza XX Settembre dove sei locali ospiteranno “a turno” il “Pedala Piano Travelling Music”, un gruppo di musicisti che suona il pianoforte andando in bicicletta.
Altro appuntamento suggestivo è sicuramente quello previsto alla Darsena Borghese dove l’Orchestra da Camera Contrarco si esibirà in musiche rinascimentali e barocche senza l’utilizzo di un amplificatore, riproducendo così i suoni reali dell’epoca.
Al Bastione Sangallo invece, in calendario c’è forse l’evento “culturalmente” più atteso, ovvero la presentazione del libro di Stefano Mannucci “Il suono del secolo: quando il rock ha fatto la storia”, con l’autore che dopo tanto corteggiamento arriva a Fano portando con se tutto il suo bagaglio d’esperienza. Il 60enne giornalista, già caporedattore delle pagine di spettacolo de Il Tempo e attuale collaboratore di Radiofreccia e Il Fatto Quotidiano, sarà affiancato da Frida Neri, Serena Abrami, Giacomo Voli e Filippo Macchiarelli per un evento che non sarà solo la presentazione di un libro ma una vera e propria narrazione cantata.
Un vero e proprio “Inno alla Gioia” dunqe, come recita il sottotitolo dell’evento, che sarà possibile anche “immortalare”: i migliori scatti (firmati) saranno pubblicati sul sito www.festadellamusica.beniculturali.it.
Ecco l’elenco dei locali e luoghi coinvolti:
Centro storico: Bastione Sangallo, Vinoteca, Oohhh My Chips, Caffè delle Scienze, Cafè Bomboniera, Caffè Darderi, IDEA.le, Bardàn, Caffè Aurora, da Gico e Ele, Degusteria, Al Vicolo, Dal Mezzadro, Ciotola Cafè, La Rezdora, Caffè Centrale, Offucina, Bella Argentina, Persona Abbigliamento, Darsena Borghese, Dado Sport, Chiesa San Pietro in Valle, Pino Bar, Birrificio Renton
Lido: Docks 27, Green Bar, Bon Bon, Beach Bar
Sassonia: Tensostruttura Viale Adriatico, Bar Spalsh, Via Vai Bar